Yoga

Alcuni suggerimenti pratici per tutti i gruppi:

  • portare un tappetino,avere un piccolo cuscino
  • indossare abiti comodi
  • essere possibilmente lontano dai pasti

Sez. A, B, D, E

Lo Yoga che propongo è situato all'interno della più antica tradizione (2500 a. C. circa), elaborata e descritta negli Yoga-Sutra di Patanjali (IV-V sec. d. C.), nella Bhagavad-Gita e in numerosi altri autorevoli testi, riconosciuti come i capisaldi della millenaria cultura indiana (e non solo). 

Oltre a rappresentare una possibile filosofia di vita, questa disciplina esprime il legame fra corpo e mente, finalizzato alla liberazione di quest'ultima attraverso il distacco dalla paura, dal dolore e da tutto ciò che ci affligge negativamente, incrementando allo stesso tempo gli impulsi positivi verso se stessi e gli altri.

Nel corso dell' A. A. praticheremo Yoga attraverso un armonico compendio di tecniche corporee (asana), respiratorie (pranayama) e mentali (concentrazione, raggi di meditazione), che conducono gradualmente a una maggiore conoscenza di sé e delle proprie (talora insospettate) potenzialità. 

La nostra tradizione in particolare (di T. Krishnamacharya e dei suoi discendenti e allievi storici) permette di praticare lo Yoga attraverso un processo di apprendimento lento e graduale, rispettoso dei limiti di ognuno. Per questo lo si definisce anche "lo Yoga per tutti". 

Ogni singolo/a allievo/a viene seguito/a dall'insegnante in base alle sue personali potenzialità e possibilità, con particolare attenzione (e conseguente variazione di indicazioni) ad eventuali disturbi o patologie, guidandolo/a a compiere i propri individuali "progressi" senza dipendere dall'andamento generale del gruppo. 

Il tutto nella perfetta armonia del sangha (la classe di yoga), che sempre si viene a creare nel lavoro collettivo del "qui e ora". 

Al termine di ogni lezione ha inoltre luogo un momento di condivisione, in cui chiunque lo desideri può esprimere le proprie sensazioni, fare domande o contribuire come crede al buon esito della pratica.

          Stefania Di Natale          3406168693

 

Sez. C

HATHA YOGA. La pratica costante dell’Hatha Yoga, l’antica disciplina che ci arriva tramandata dall’India, ci permette di svilluppare, la resistenza, la flessibilità e la coordinazione neuromuscolare, per un corretto allineamento posturale. La percezione del corpo, mente e spirito, l’ aumento della calma e della concentrazione,  permette di prepararci alla pratica della meditazione.  Gli incontri mirano alla rieducazione ed allo sviluppo della respirazione. Nella parte del rilassamento, useremo le campane tibetane, tecniche di respirazione, visualizzazione e tecniche di meditazione.

Lo Yoga è uno strumento di conoscenza di se stessi, del proprio corpo e del proprio respiro; la pratica di questa disciplina millenaria permette alla persona di apprendere progressivamente “forme”  e movimenti armonizzati con il respiro e di adattare gli esercizi alle necessità e alle caratteristiche individuali.

Il programma comprende esercizi di respirazione, sequenze di posizioni classiche (Asana) dell’Hatha Yoga ed esercizi con il suono. Il lavoro proposto vuole portare l’allievo ad una percezione più consapevole di sé e del proprio corpo, nel rispetto dei propri limiti e possibilità, al fine di:

* recuperare una capacità di movimento più fluido e naturale;
* alleggerire le tensioni
* imparare ad ascoltarsi, per ri-scoprire le numerose potenzialità che il corpo e la Mente
racchiudono. 

La pratica svolta con continuità sostiene la persona nel mantenere o ritrovare un senso di vitalità e benessere globale e sperimentare una maggiore armonia sia con se stessi che verso il mondo esterno.

Pierpaolo Cintori          3296707745          pcintori@yahoo.it

(L'approccio è condiviso con la docente Giovanna Ipsevich , 339 3997939,  giovanna.ipsevich@gmail.com) 
 

 

 

Tel. Segreteria: Francesca 338 8030372

info.forifo@gmail.com

Tel. Presidente: 3475732219 - 06 5623697 

forifo.ep@gmail.com

 

Ci trovate anche su Facebook 

 

 

Prossime date

Dopo le date ponte di Aprile i corsi riprendono il  26/04/2023 

 

Sede dei corsi

Istituto Comprensivo "Viale Vega"
Viale Vega 91, Roma Lido

 

Tel. Segreteria: Francesca 338 8030372

info.forifo@gmail.com

Tel. Presidente: 3475732219 - 06 5623697 

forifo.ep@gmail.com

 

Ci trovate anche su Facebook 

 

 

Prossime date

Dopo le date ponte di Aprile i corsi riprendono il  26/04/2023 

 

Sede dei corsi

Istituto Comprensivo "Viale Vega"
Viale Vega 91, Roma Lido