LIS (Lingua Italiana dei Segni)

La sordità è considerata una disabilità invisibile che a volte porta ad una emarginazione sociale. L’udito svolge un ruolo centrale nella vita di un essere umano ed il linguaggio parlato funge da mezzo  principale  di  comunicazione,  garantendo  la  possibilità  di  avere  rapporti  sociali. Nasce l’esigenza di sviluppare una forma di comunicazione visiva – gestuale definita LIS (lingua dei segni italiana). 

La  LIS  non  è  l’italiano  trasmesso  in  segni  o  un  codice  manuale  di  italiano  e  non  esiste  una sola lingua dei segni universale usata da persone sorde in tutto il mondo, al contrario è paragonabile per complessità ed espressività a tutte le altre lingue parlate con una specifica struttura grammaticale. 

Il presente corso ha l’obiettivo di insegnare ad intrattenere una semplice conversazione con persone sorde segnanti.

1° livello

Avvicinamento alla LIS partendo da una breve introduzione storica, scientifica e soprattutto culturale delle persone sorde. Alfabeto. Imparare i nomi dei colori, delle città, i giorni della settimana, i mesi e le stagioni Impareremo le prime frasi per presentarsi ad una persona sorda e fare un dialogo semplice.

 

Gigliola Cenci          3407752919          giuditta.43@libero.it

 

 

 

Tel. Segreteria: Francesca 338 8030372

info.forifo@gmail.com

Tel. Presidente: 3475732219 - 06 5623697 

forifo.ep@gmail.com

 

Ci trovate anche su Facebook 

 

 

Prossime date

Dopo le date ponte di Aprile i corsi riprendono il  26/04/2023 

 

Sede dei corsi

Istituto Comprensivo "Viale Vega"
Viale Vega 91, Roma Lido

 

Tel. Segreteria: Francesca 338 8030372

info.forifo@gmail.com

Tel. Presidente: 3475732219 - 06 5623697 

forifo.ep@gmail.com

 

Ci trovate anche su Facebook 

 

 

Prossime date

Dopo le date ponte di Aprile i corsi riprendono il  26/04/2023 

 

Sede dei corsi

Istituto Comprensivo "Viale Vega"
Viale Vega 91, Roma Lido