Chitarra Canzoni

1° livello 

Il corso per principianti parte da "zero". Si rivolge a chi ama le canzoni italiane e straniere e - in modo più immediato possibile - vuole imparare ad accompagnarle. Limiteremo la teoria (la classica "conoscenza della musica") a quanto serve per intenderci (prima di tutto i nomi delle corde e degli accordi); il vero apprendimento avverrà suonando insieme. Accordatura: Un po' noioso ma indispensabile. Inizieremo con l'instaurare un buon rapporto "manuale" con lo strumento. Ritmo: La battuta costante a 4/4, o 3/4, o 2/4, come base essenziale di ogni brano. Sfrutteremo le nostre capacità naturali: orecchio, testa, piede, mani. Mano destra: Esercizio del tocco preciso, né "zappato" né troppo timido. Accordi pieni e introduzione all'arpeggio. Accordi: Il nostro impegno principale. Le dita della mano sinistra, attraverso un graduale "stretching", realizzeranno "l'impossibile": rapidi passaggi tra tutti gli accordi principali, per accompagnare - quasi - tutto. Strutture e melodia: Momenti di analisi utili per capire ed eseguire meglio. Accenni ai più comuni giri armonici (motivi popolari, blues = 2-3 accordi) e alle scale (preparazione agli assoli). Canzoni: Il tema del corso che ci coinvolgerà, e ci porterà al brivido del palcoscenico nella "verifica" della festa finale.

Presupposti per partecipare:
- unghie corte sulla mano sinistra
- chitarra funzionante (6 corde), possibilmente accordata
- accordatore (elettronico, App, o il classico "fischietto")

Testi/spartiti adottati:
- dispensa a cura del docente (Corso di chitarra, J. Senf)
- proposte dei corsisti

Avanzato 

l corso prosegue per chi ha frequentato il primo anno e per chiunque sappia suonare gli accordi base (il giro di Do, incluso Fa barrè). Non è un corso avanzato di teoria ma un perfezionamento pratico del fare musica. Obiettivo è la scioltezza della mano destra, per creare ritmi groovy e coinvolgenti, e della sinistra, per goderci rapidi e precisi cambi degli accordi. Partendo dalle canzoni già proposte nel primo corso, i partecipanti acquisiranno non soltanto una maggiore sicurezza nell'esecuzione standard ma anche le tecniche (ad es. arpeggio, assolo, basso) più adatte ai gusti e talenti individuali. Il corso diventerà dunque un laboratorio musicale, un concerto fluido in cui ognuno contribuisce a seconda delle proprie capacità. Ci sarà spazio per l'esecuzione semplificata come per i virtuosismi. Pertanto, in caso di iscrizioni non sufficienti, è pensabile anche - con il medesimo risultato positivo - un corso unificato, assieme ai principianti. Poiché meta comune resta la rappresentazione finale.

Testi/spartiti adottati: v. 1° livello

 

          Jörg Senf           3489122680           jorg.senf.23@gmail.com

 

 

Tel. Segreteria: Francesca 338 8030372

info.forifo@gmail.com

Tel. Presidente: 3475732219 - 06 5623697 

forifo.ep@gmail.com

 

Ci trovate anche su Facebook 

 

 

Prossime date

Dopo le date ponte di Aprile i corsi riprendono il  26/04/2023 

 

Sede dei corsi

Istituto Comprensivo "Viale Vega"
Viale Vega 91, Roma Lido

 

Tel. Segreteria: Francesca 338 8030372

info.forifo@gmail.com

Tel. Presidente: 3475732219 - 06 5623697 

forifo.ep@gmail.com

 

Ci trovate anche su Facebook 

 

 

Prossime date

Dopo le date ponte di Aprile i corsi riprendono il  26/04/2023 

 

Sede dei corsi

Istituto Comprensivo "Viale Vega"
Viale Vega 91, Roma Lido