Lingua Italiana per adulti stranieri
A1
Lo studente comprende e usa frasi ed espressioni di uso quotidiano per soddisfare bisogni concreti.
Sa presentare se stesso e gli altri ed è in grado di fare domande e dare risposte su argomenti
elementari che si riferiscono alla realtà. Lo studente sa relazionarsi in modo semplice con un’altra
persona purché quest’ultima parli lentamente e in modo chiaro.
È in grado di scrivere brevissimi testi e compilare moduli assai semplici con i dati personali.
A2
Lo studente comprende frasi ed espressioni riferite a realtà concrete.
É in grado di comunicare in situazioni che richiedono scambio di informazioni su argomenti
familiari. È capace di partecipare a brevi conversazioni e sa descrivere aspetti del proprio vissuto e
del proprio ambiente.
Lo studente comprende semplici annunci e messaggi nel loro significato globale e sa scrivere una
lettera molto semplice.
B1
Articoli (omissione degli articoli con gli indefiniti; usi e funzioni dell’articolo determinativo con le
espressioni di tempo).
Aggettivi e pronomi indefiniti.
Gradi dell’aggettivo qualificativo.
Pronomi diretti, indiretti e combinati.
Pronomi relativi.
Preposizioni (loro uso con i verbi ad alta frequenza).
Avverbi.
Connettivi testuali (anche, inoltre, invece, però, cioè, infatti, così, allora....).
Verbi (ripasso dell’imperfetto indicativo e del passato prossimo); forme e usi del futuro semplice e
anteriore; trapassato prossimo indicativo; condizionale presente e passato,
B2
Articoli (omissioni e loro uso in determinate locuzioni).
Preposizioni: locuzioni preposizionali a tre elementi.
Ampliamento degli avverbi focalizzanti (solo, soprattutto, addirittura, perfino, proprio,
specialmente).
Connettivi testuali (al contrario, tuttavia, anzi, in effetti, in altre parole, prima di tutto, in secondo
luogo e così via).
Segnali discorsivi (ecco, no?, niente, capirai, vedi).
Verbi: passato remoto dei verbi regolari ad alta frequenza; differenza fra passato prossimo e
passato remoto; il modo congiuntivo; il congiuntivo nelle frasi subordinate con le congiunzioni
purché, prima che, nonostante, come se, a meno che.
Il periodo ipotetico.
Infinito e gerundio come frasi implicite.
Forma passiva dei verbi transitivi.
Pierangela Chiodi – cell. 3334644380 –
e-mail: pierangelachiodi@gmail.com
Tel. Segreteria 338 8030372
Tel. Presidente 3475732219 - 06 5623697
Iscrizioni: 14 Sett - 20 Nov 2020
Inizio lezioni: 23 Novembre 2020
Istituto Comprensivo "Viale Vega"
Viale Vega 91, Roma Lido
Tel. Segreteria 338 8030372
Tel. Presidente 3475732219 - 06 5623697
Iscrizioni: 14 Sett - 20 Nov 2020
Inizio lezioni: 23 Novembre 2020
Istituto Comprensivo "Viale Vega"
Viale Vega 91, Roma Lido