Italiano per stranieri

1° livello

Grammatica: il nome maschile e femminile (o/i – a/e) e (e/i) e le eccezioni; articoli determinativi e indeterminativi; accordo in genere e numero con il nome uso dell’articolo davanti al possessivo; aggettivo e pronomi possessivi; aggettivi possessivi con i nomi di famiglia; aggettivi qualificativi; presente indicativo dei verbi regolari e dei verbi irregolari più̀ comuni (andare, venire, uscire, bere, fare dire etc.); riflessivi e loro utilizzo; usi del verbo essere e avere; esserci; il passato prossimo: la scelta dell’ausiliare, forma del participio passato (regolare e irregolare); presente progressivo: stare + gerundio;  presente indicativo dei verbi servili: potere, dovere, volere, sapere; pronomi diretti oggetto (lo, la, li, le); aggettivi e pronomi interrogativi (chi, che cosa, quanto/a/i/e, quale/i); le preposizioni semplici e alcune articolate; principali funzioni di luogo, di tempo, di compagnia, di mezzo, di materia, di argomento; locuzioni e alcuni avverbi di luogo, tempo e frequenza più̀ comuni; il locativo; uso del verbo piacere. 

Lessico: i giorni della settimana, i mesi e le stagioni, l'età, i numeri (cardinali e ordinali),  la famiglia, chiedere e dire l’ora, il tempo atmosferico, il cibo, fare la spesa, le azioni della giornata, i colori, il corpo, l'abbigliamento, il tempo libero, i trasporti, il lavoro.

Al termine del livello lo studente sarà̀ in grado di: salutare in modo formale e informale, scusarsi, esprimere dispiacere o congratularsi; parlare di se' e sapersi presentare in modo semplice; saprà̀ esprimere informazioni base come il nome, cognome, la nazionalità̀, la professione, attività̀ nel tempo libero; chiedere informazioni di base; chiedere e comprendere indicazioni per raggiungere un luogo; interagire, parlare e dare informazioni su acquisti in genere (ad esempio al supermercato in un negozio di abbigliamento, al ristorante); parlare della propria giornata e delle attività̀ da lui svolte; utilizzando alcune locuzioni temporali e avverbi di frequenza; raccontare eventi passati

2° livello 

Grammatica: i verbi modali (dovere, potere, volere); -i verbi impersonali; -le espressioni interrogative; i numerali ordinali e cardinali; gli aggettivi e i pronomi possessivi e dimostrativi; i pronomi diretti e indiretti; i pronomi tonici; l’accordo del participio passato; gli avverbi di modo, tempo e frequenza; i pronomi relativi; il comparativo e il superlativo; le preposizioni; i tempi verbali.

Lessico: le stagioni e il tempo; il cibo e le bevande; la moda e gli abiti; gli sport e le attività̀ ricreative; i mestieri e le professioni; le parti del corpo; i mezzi di diffusione; la famiglia; la casa; i mobili; la vita all’università̀; il mondo del lavoro.

 

Marina Ponzanelli          marinaota21@gmail.com

 

 

Tel. Segreteria: Francesca 338 8030372

info.forifo@gmail.com

Tel. Presidente: 3475732219 - 06 5623697 

forifo.ep@gmail.com

 

Ci trovate anche su Facebook 

 

 

Prossime date

Dopo le date ponte di Aprile i corsi riprendono il  26/04/2023 

 

Sede dei corsi

Istituto Comprensivo "Viale Vega"
Viale Vega 91, Roma Lido

 

Tel. Segreteria: Francesca 338 8030372

info.forifo@gmail.com

Tel. Presidente: 3475732219 - 06 5623697 

forifo.ep@gmail.com

 

Ci trovate anche su Facebook 

 

 

Prossime date

Dopo le date ponte di Aprile i corsi riprendono il  26/04/2023 

 

Sede dei corsi

Istituto Comprensivo "Viale Vega"
Viale Vega 91, Roma Lido