NOVITA’: Al corso sono ammessi, con particolare autorizzazione ed assunzione di responsabilità dei genitori, anche giovani che abbiano compiuto 16 anni.
1° livello
Obiettivi generali
Obiettivo generale del programma della lingua cinese è quello di comprendere e parlare la lingua corrente, di poter leggere e scrivere in caratteri semplificati e di padroneggiare la trascrizione fonetica pinyin.
Obiettivo concreto è quello di comprendere e utilizzare espressioni di uso quotidiano e formule comuni per necessità comunicative immediate. Il corso è mirato anche alla preparazione per l’esame di 1° livello dello standard internazionale di competenza della lingua cinese (国际汉语能力标准), nuovo HSK (新汉语水平考试) , entrato in vigore dal gennaio 2010, per il quale necessita comunque di un’integrazione di circa 8/10 ore per le esercitazioni e simulazione di esame.
Fonetica:
la sillaba come unità base della lingua cinese corrispondente nella scrittura a un carattere; sistema di trascrizione fonetico pinyin, strumento per apprendere la corretta pronuncia della lingua standard; analisi della sillaba in iniziale, finale e tono; studio della tavola delle combinazioni possibili in pinyin tra iniziali e finali.
La scrittura cinese:
natura morfografica della scrittura cinese; studio dei segni che compongono la scrittura cinese, i radicali; scrittura ideografica, identità sillaba-morfema-carattere;
uso del dizionario.
Morfologia e sintassi:
riscontro dell’assenza di variazioni morfologiche in ragione del tempo, del modo, del numero e del genere; conoscenza della struttura grammaticale e impiego delle specificità al fine di acquisire competenze espressive e di comprensione; gli elementi sintattici, morfologici, lessicali e semantici fondamentali; contenuto culturale della lingua e codici non verbali.
L’insegnamento del cinese mira a promuovere e a sviluppare:
- Le competenze di analisi linguistica e di contestualizzazione volte alla comprensivo ne orale e di testi in lingua originale - La riproduzione scritta di caratteri e loro identificazione nella lettura - L’autonomia di comprensione scritta e orale e delle composizioni lessicali di-sillabiche più frequenti - La memorizzazione; l’abilità interpretativa e di traduzione.
Metodi e sussidi
- Attività di ascolto di materiale sonoro con test di comprensione (es. vero/falso, scelta multipla) - abbinamento di immagini a frasi - compilazioni di schemi, griglie - domande dell’insegnante - verifica della comprensione - ripetizione corale e/o individuale - parlato dell’insegnante - deduzione della funzione e/o della struttura grammaticale - analisi dell’errore, autocorrezione - libro di testo - utilizzo dei supporti audiovisivi e connessione internet – dizionario - giochi
2° livello
Revisione e consolidamento del programma di 1° livello.
Fonetica
Consolidamento ed eventuale correzione degli errori di fonetica; - Trascrizione pinyin, dettato e verifica lettura.
Grammatica
Verbi a doppio oggetto; - L’azione in corso; - I localizzatori; - Le frasi a perno; - Forme di congiunzione; - Le frasi relative; La particella modale “le” 了; - La particella aspettuale “le” 了;
Il complemento di grado; - Verbi a oggetto interno; - Gli avverbi “zai” e “you” 再 e 友; - Gli avverbi “jiu” e “cai” 就 e 才; - La struttura “shi….de” . “是…..的”; - La particella aspettuale “guo” 过
Utilizzo di supporti iconografici per consolidare la grammatica; - Lettura di testi per l’estensione lessicale e rafforzamento della forma scritta; - Ascolto di dialoghi e monologhi; - Visione di filmati - giochi
Produzione orale - giochi
MARGHERITA LAI - cell. 3392756008 - e-mail: margheritalai@hotmail.it
Tel. Segreteria 338 8030372
Tel. Presidente 3475732219 - 06 5623697
Iscrizioni: 14 Sett - 20 Nov 2020
Inizio lezioni: 23 Novembre 2020
Istituto Comprensivo "Viale Vega"
Viale Vega 91, Roma Lido
Tel. Segreteria 338 8030372
Tel. Presidente 3475732219 - 06 5623697
Iscrizioni: 14 Sett - 20 Nov 2020
Inizio lezioni: 23 Novembre 2020
Istituto Comprensivo "Viale Vega"
Viale Vega 91, Roma Lido