Le indicazioni di seguito riportate relative ai vari livelli di studio della lingua spagnola sono puramente indicative e destinate a consentire a coloro che si iscrivono per la prima volta ai nostri corsi di scegliere il livello più consono alle proprie competenze.
Tale scelta tuttavia non è assolutamente vincolante: le varie classi si costituiscono con soci che provengono dalle più diverse esperienze nel campo della lingua spagnola. Di conseguenza, l’insegnante dovrà adeguare la sua azione al livello medio del gruppo che si è formato e dopo le prime lezioni, ciascun iscritto potrà valutare con l’aiuto del docente se la sua scelta del livello è stata adeguata o se sia opportuno passare ad altro livello, cosa che si può fare sempre senza particolari difficoltà.
1° LIVELLO
L’obiettivo del corso di 1° livello è quello di avvicinare alla lingua spagnola, con particolare riguardo agli attuali paesi ispanici, e di acquisire i rudimenti base della lingua parlata e scritta per poter comunicare in forma molto semplice e comprensibile.
Il corso permette di raggiungere i mezzi necessari ad un livello base (livello di sopravvivenza) tale da consentire una comunicazione semplice ma efficace con le persone di lingua spagnola.
2° LIVELLO
Per il livello 2 di spagnolo, si continuerà con il libro in adozione, quindi:- Espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare se stessi e gli altri; fare domande e rispondere su particolari personali; interagire in modo semplice; comunicare in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni; descrivere in termini semplici aspetti della propria vita, dell'ambiente circostante.
- Contenuti morfosintattici:
• Particolarità ortografiche e fonetiche;
• Articolo, sostantivo e aggettivo: genere e numero;
• Pronomi interrogativi; pronomi personali soggetto, complemento, tonici e riflessivi;
• Aggettivi e pronomi dimostrativi; aggettivi e pronomi possessivi; aggettivi numerali;
• Gradi dell’aggettivo;
• Hay/ Está(n);
• Muy/ mucho;
• Comparativi
• ser/estar;
• L’indicativo e i suoi tempi (presente: morfologia e usi, verbi irregolari e varianti fonetiche dei principali verbi; passato prossimo; passato remoto morfologia e usi, futuro semplice).
• Formazione del gerundio; participio regolare e irregolare
• Perifrasi verbali: TENER QUE/ HAY QUE +INF; IR+A+INF, PENSAR+INF., ESTAR + GER.
• Preposizioni de, a, en, con, desde, hasta, por, para e principali usi; locuzioni preposizionali.
• Alcuni connettivi di maggior uso per ordinare il discorso e organizzare il periodo.
Rosa Salvatierra Oliva Tel: 3450511458 Maria Valeria Salinas Soria : valeria.salinas@tiscali.it
Tel. Segreteria 338 8030372
Tel. Presidente 3475732219 - 06 5623697
Iscrizioni: 14 Sett - 20 Nov 2020
Inizio lezioni: 23 Novembre 2020
Istituto Comprensivo "Viale Vega"
Viale Vega 91, Roma Lido
Tel. Segreteria 338 8030372
Tel. Presidente 3475732219 - 06 5623697
Iscrizioni: 14 Sett - 20 Nov 2020
Inizio lezioni: 23 Novembre 2020
Istituto Comprensivo "Viale Vega"
Viale Vega 91, Roma Lido