Tedesco

Le lingue sono oggi diventate un po’ meno lontane, un po’ meno straniere. Le incontriamo in rete, in vacanza, nel nostro quotidiano pluriculturale. È diventato più facile apprezzarle come “mondi possibili” (Umberto Eco) di pari dignità, visioni alternative utili nella convivenza democratica.

Neppure in “madrelingua” nessuno è monolingue, ma tutti normalmente già pratichiamo (capiamo, leggiamo, parliamo o scriviamo), oltre alla versione standard, una quantità di socioletti, regioletti, linguaggi specialistici.
Il tedesco come lingua europea ha più affinità con l’italiano di quanto spesso si creda.

1° livello 

Il corso per principianti (o per chi desideri un ripasso sistematico), propone un percorso dinamico attraverso gli aspetti pragmatici del capire, parlare, leggere, scrivere, tradurre. Per acquisire grammatica e lessico si tiene conto delle affinità̀ con la lingua inglese, l'uso del tedesco standard sarà̀ esercitato su testi autentici, anche tramite ricerca autonoma nel web. 

Pronuncia e accento: fondamentale per capire e farsi capire. Acquisire nuove abitudini di pronuncia (benché quella tedesca non presenti grosse difficoltà), richiederà qualche impegno iniziale.

Comunicazione quotidiana: individuando situazioni tipiche per i corsisti, si eserciteranno le strutture e i vocaboli più adatti per essere in grado, a fine corso, di affrontarle.

Principi di costruzione: imparare a "dire la seconda cosa per ultima", precisione analitica. A fine corso, col dizionario, sarete in grado di leggere i vostri testi tedeschi preferiti.

Grammatica: tutte le regole principali saranno introdotte e gradualmente esercitate. Ma per imparare a comunicare, secondo le ricerche glottodidattiche, almeno il 60 per cento dell’impegno spetta a: ascolto/lettura, ripetizione, produzione di varianti minime, verifica, intuito, immersione ecc. 

Lessico base e nozioni storico culturali: si svilupperanno, spesso spontaneamente, durante le lezioni.

Canzoni: ideali per coinvolgere le nostre capacità, linguistiche e non, dentro e fuori l'aula - verso la "verifica" della festa finale.

Testo adottato: Senf, Jörg (2016), Der Weg ist das Ziel - imparare il tedesco in un mondo plurilingue, Roma: Sapienza Università Editrice

Testi integrativi: dizionari (Pons online, Langenscheidt online), inoltre testi e siti vari a cura del docente

2° livello 

Il corso intermedio offre un approfondimento delle abilità linguistiche per chi ha frequentato il primo anno o per chiunque che abbia conoscenze base di lessico e grammatica tedesca (Deutsch denken, hören, sprechen, lesen und schreiben). Inizieremo ad avventurarci dentro la cultura tedesca, distinguendo due approcci di apprendimento: 

Approccio analitico: precisione grammaticale (ripasso, seguendo il testo adottato) e nozioni di linguistica, esercizi di scrittura (dettati, E-mail ecc.), lettura e traduzione. 

Approccio intuitivo: attraverso ritmi (canzoni; con la collaborazione del Prof. Senf che insegna anche a suonare la chitarra), testi parlati ed immagini impariamo ad ascoltare e farci capire. Scopriamo i tanti modi per esercitare una lingua straniera.

Testi adottati e integrativi: vedi 1° livello

3° livello 

Il corso avanzato è previsto per coloro che hanno frequentato il secondo anno ed offre un ulteriore approfondimento e perfezionamento delle abilità linguistiche come sprechen, hören, lesen und schreiben e della grammatica. Anche qui offriamo i due approcci di apprendimento come approccio analitico e approccio intuitivo.
Durante il corso vengono ulteriormente potenziate le abilità comunicative scegliendo degli argomenti della vita quotidiana, professionale o di interesse generale. Lo studente impara a sviluppare un discorso, esprimere la sua opinione, i pro e contro di un argomento e fare commenti. Si possono trattare argomenti di attualità, o anche storici, culturali e letterari. 

Testi adottati e integrativi: vedi 1° livello

Conversazione e letteratura 

Il corso è rivolto a coloro che possiedono già basi discrete di grammatica tedesca ed offre la possibilità di affinare la propria conoscenza della lingua tramite conversazioni e giochi di ruolo. Gli argomenti trattati comprenderanno situazioni di vita quotidiana e professionale oltre che temi di attualità. L’obiettivo è quello di migliorare le abilità di ascolto, comprensione e produzione orale della lingua tedesca.
Letteratura: un viaggio che racconta le città della Germania attraverso le parole degli scrittori tedeschi contemporanei.

Testi adottati  a cura della docente


Jörg Senf                    3489122680           
jorg.senf.23@gmail.com

Christine Albrecht     calbrecht@tiscali.it

 

 

Tel. Segreteria: Francesca 338 8030372

info.forifo@gmail.com

Tel. Presidente: 3475732219 - 06 5623697 

forifo.ep@gmail.com

 

Ci trovate anche su Facebook 

 

 

Prossime date

Dopo le date ponte di Aprile i corsi riprendono il  26/04/2023 

 

Sede dei corsi

Istituto Comprensivo "Viale Vega"
Viale Vega 91, Roma Lido

 

Tel. Segreteria: Francesca 338 8030372

info.forifo@gmail.com

Tel. Presidente: 3475732219 - 06 5623697 

forifo.ep@gmail.com

 

Ci trovate anche su Facebook 

 

 

Prossime date

Dopo le date ponte di Aprile i corsi riprendono il  26/04/2023 

 

Sede dei corsi

Istituto Comprensivo "Viale Vega"
Viale Vega 91, Roma Lido