Musicoterapia

Per informazioni scrivere a paolaesperson.p@gmail.com

In preparazione il prossimo corso estivo su:

Musicoterapia a scuola: uno strumento per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva e sociale
 

La musicoterapia di gruppo per l'inclusione (MTI) può promuovre lo sviluppo dell’empatia e di abilità emotive e sociali. 
Decenni di musicoterapia nella scuola italiana hanno portato ad una più profonda comprensione dell'impatto della musicoterapia e del suo ruolo a sostegno dei percorsi educativi ed inclusivi, che promuovono lo sviluppo di una cultura di pace.
Verranno illustrati: l’approccio metodologico della MTI, la valutazione musicoterapica MTI-ICF, basata sull’ICF-YV (WHO 2007), ed i risultati di una ricerca internazionale, condotta nelle scuole primarie italiane e britanniche.
Lo studio è stato ideato tenendo conto dei risultati di studi neuroscientifici degli ultimi decenni, che hanno dimostrato come averse condizioni ed esperienze infantili, hanno un impatto negativo,  non solo sul futuro della vita di ogni individuo, ma anche sul futuro di tutta la società. Questi studi ci ricordano l’importanza e la necessità di intervenire nelle prime fasi di sviluppo del bambino. Le scuole di ogni ordine e grado sono i luoghi dove promuovere il sano sviluppo delle giovani generazioni.  In quest’ottica la musicoterapia a scuola ci offre uno strumento privilegiato di prevenzione, mantenimento e promozione del benessere emotivo, affettivo e cognitivo degli allievi. La sua introduzione diviene un ‘must’ se vogliamo garantire un benessere duraturo, comunità  e società civili armoniose, produttività economica e salute.

Keywords: music therapy, inclusion, Integrazione scolastica, peace, education, emotional and social intelligence, empathy, human rights, music therapist for peace.


Breve biografia Paola P C Esperson PhD 

Ricercatrice, studiosa specializzata in musicoterapia e pedagogia speciale, musicista, counselor e facilitatrice di gruppi. Impegnata a scuola, sin dagli anni novanta, nella sperimentazione e nella ricerca sull’applicazione della Musicoterapia per l’inclusione e l’integrazione (MTI). E’ stata fondatrice, direttrice e docente supervisore del corso triennale di formazione in Musicoterapia della FORIFO di Roma, riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca (1998-2013).
Ha insegnato e condotto laboratori di musicoterapia nella scuola primaria e secondaria ed in diverse Università Italiane, tra cui Corsi di musicoterapia per studenti di Logopedia, Facoltà di Medicina dell'Università La Sapienza di Roma, e seminari per studenti di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Roma Tre e di Tor Vergata.  I suoi studi sulla musicoterapia a scuola, presentati a convegni nazionali ed internazionali, coniugano inclusione, sviluppo dell’intelligenza emotiva e sociale e processi di pace. 

    

paolaesperson.p@gmail.com

 

Tel. Segreteria: Francesca 338 8030372

info.forifo@gmail.com

Tel. Presidente: 3475732219 - 06 5623697 

forifo.ep@gmail.com

 

Ci trovate anche su Facebook 

 

 

Prossime date

Dopo le date ponte di Aprile i corsi riprendono il  26/04/2023 

 

Sede dei corsi

Istituto Comprensivo "Viale Vega"
Viale Vega 91, Roma Lido

 

Tel. Segreteria: Francesca 338 8030372

info.forifo@gmail.com

Tel. Presidente: 3475732219 - 06 5623697 

forifo.ep@gmail.com

 

Ci trovate anche su Facebook 

 

 

Prossime date

Dopo le date ponte di Aprile i corsi riprendono il  26/04/2023 

 

Sede dei corsi

Istituto Comprensivo "Viale Vega"
Viale Vega 91, Roma Lido